Eutanasia, l'appello di Piergiorgio Welby
Chi vuol vedere il drammatico appello di Piergiorgio Welby, clicchi qui. E' drammaticamente lucido. Penso che vada ascoltato.
Etichette: Italia
Una chiave di lettura per capire il mondo
Chi vuol vedere il drammatico appello di Piergiorgio Welby, clicchi qui. E' drammaticamente lucido. Penso che vada ascoltato.
Etichette: Italia

Caro Welby,Etichette: Italia

Etichette: Italia

Etichette: Medio Oriente
Oggi Dagospia pubblica alcune vignette e fotomontaggi sul Papa e il mondo islamico. Alcune sono francamente irrispettose e vanno deprecate. Altre però non sono così offensive e non vedo perché dovremmo scandalizzarcene come fanno alcuni. Marcopolo ne pubblica una che l'ha divertito.

Etichette: Laicità, Satira, Stati Uniti

Etichette: Italia
Etichette: Tailandia

Etichette: Medio Oriente

Ci mancava pure il Papa imprudente, anzi direi di più: strabico. I fatti li sapete: nel discorso tenuto a Regensburg in un Incontro coi rappresentanti della scienza, Papa Ratzinger fa tra le altre cose una serie di considerazioni sulla violenza e la conversione, citando una fonte medievale, che provoca la furia nei paesi islamici.Tutto ciò mi tornò in mente, quando recentemente lessi la
parte edita dal professore Theodore Khoury (Münster) del dialogo che il dotto
imperatore bizantino Manuele II Paleologo, forse durante i quartieri d'inverno
del 1391 presso Ankara, ebbe con un persiano colto su cristianesimo e islam e
sulla verità di ambedue. Fu poi presumibilmente l'imperatore stesso ad annotare,
durante l'assedio di Costantinopoli tra il 1394 e il 1402, questo dialogo; si
spiega così perché i suoi ragionamenti siano riportati in modo molto più
dettagliato che non quelli del suo interlocutore persiano. Il dialogo si estende
su tutto l'ambito delle strutture della fede contenute nella Bibbia e nel Corano
e si sofferma soprattutto sull'immagine di Dio e dell'uomo, ma necessariamente
anche sempre di nuovo sulla relazione tra le – come si diceva – tre "Leggi" o
tre "ordini di vita": Antico Testamento – Nuovo Testamento – Corano. Di
ciò non intendo parlare ora in questa lezione; vorrei toccare solo un argomento
– piuttosto marginale nella struttura dell’intero dialogo – che, nel contesto
del tema "fede e ragione", mi ha affascinato e che mi servirà come punto di
partenza per le mie riflessioni su questo tema.
Nel settimo colloquio (διάλεξις – controversia) edito dal prof. Khoury, l'imperatore tocca il tema della jihād, della guerra
santa. Sicuramente l'imperatore sapeva che nella sura 2, 256 si legge: "Nessuna
costrizione nelle cose di fede". È una delle sure del periodo iniziale, dicono
gli esperti, in cui Maometto stesso era ancora senza potere e minacciato. Ma,
naturalmente, l'imperatore conosceva anche le disposizioni, sviluppate
successivamente e fissate nel Corano, circa la guerra santa. Senza soffermarsi
sui particolari, come la differenza di trattamento tra coloro che possiedono il
"Libro" e gli "increduli", egli, in modo sorprendentemente brusco che ci
stupisce, si rivolge al suo interlocutore semplicemente con la domanda centrale
sul rapporto tra religione e violenza in genere, dicendo: "Mostrami pure ciò che
Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e
disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che
egli predicava". L'imperatore, dopo essersi pronunciato in modo così pesante,
spiega poi minuziosamente le ragioni per cui la diffusione della fede mediante
la violenza è cosa irragionevole. La violenza è in contrasto con la natura di
Dio e la natura dell'anima. "Dio non si compiace del sangue - egli dice -, non
agire secondo ragione, „σὺν λόγω”, è contrario alla natura di Dio. La fede è
frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede
ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non
invece della violenza e della minaccia… Per convincere un'anima ragionevole non
è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di
qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte…".
L'affermazione decisiva in questa argomentazione
contro la conversione mediante la violenza è: non agire secondo ragione è
contrario alla natura di Dio. L'editore, Theodore Khoury, commenta: per
l'imperatore, come bizantino cresciuto nella filosofia greca, quest'affermazione
è evidente. Per la dottrina musulmana, invece, Dio è assolutamente trascendente.
La sua volontà non è legata a nessuna delle nostre categorie, fosse anche quella
della ragionevolezza. In questo contesto Khoury cita un'opera del noto islamista
francese R. Arnaldez, il quale rileva che Ibn Hazm si spinge fino a dichiarare
che Dio non sarebbe legato neanche dalla sua stessa parola e che niente lo
obbligherebbe a rivelare a noi la verità. Se fosse sua volontà, l'uomo dovrebbe
praticare anche l'idolatria.
Ora, perché questo passo, secondo me, è più che imprudente? Semplice: proprio perché è strabico. Il teologo Ratzinger, infatti, svolge un ragionamento efficacissimo. Ma il Papa Ratzinger, capo della Cristianità e sovrano dello Stato della Città del Vaticano, parla in maniera a mio parere scorretta. Aveva bisogno Sua Santità di aprire un fronte di conflitto col mondo islamico utilizzando Maometto come esempio negativo? Parliamoci chiaro: ogni parola di questo discorso è condivisibilissima, ma Ratzinger avrebbe potuto tranquillamente usare qualche esempio di teorizzazione della conversione forzata proveniente dalla sua Chiesa. Ne avrebbe avuti a bizzeffe. E sarebbe stato anche più fedele al messaggio cristiano. Lo stesso Gesù Cristo, non dimentichiamolo, diceva: "Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, e tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello".Etichette: Laicità

Etichette: Italia


Etichette: Italia

Etichette: Afghanistan, Stati Uniti, Terrorismo

Etichette: Terrorismo, Turchia

Etichette: Stati Uniti, Terrorismo

Etichette: Medio Oriente



Il mondo dopo l'11 settembre 2001. Cinque foto per rappresentare quello che è (e non che è stato) per tutti noi , per la nostra civiltà, l'11 settembre. La logica del conflitto di civiltà è smentita dall'assoluta solidarietà dei contendenti nella logica della morte, del sopruso, dell'abuso. Dall'attacco alle Torri gemelle (Foto 1), all'attacco in Iraq (Foto 2), dalle bombe di Londra (Foto 3), alle torture di Abu Ghraib (Foto 4), fino alla strage di Qana in Libano (Foto 5) il filo conduttore è uno solo: l'orrore.
Etichette: Stati Uniti, Terrorismo

Le cose non vanno affatto meglio in Iraq. Secondo le notizie che filtrano dal teatro, gli Stati Uniti avrebbero di nuovo perso il controllo reale (ma l'hanno mai avuto?) del cosiddetto "Triangolo sunnita", cioè di quell'area che comprende le città di Ramadi, Fallijah, Haditha. Si tratta dell'area in cui gli americani hanno perso circa 1.000 degli oltre 2.600 soldati persi in questa guerra. Questo nonostante abbiano di fatto raso al suolo Fallujah e disposto ingenti forze nella provincia. Peraltro, si tratta di una zona cruciale per i collegamenti: la provincia di al Anbar confina con Giordania, Siria e Arabia saudita e vi passa l'autostrada tra Amman e Baghdad. Lungo quest'arteria, diverse zone sono sotto il controllo dei ribelli, che attaccano liberamente i convogli americani.Etichette: Afghanistan, Iraq, Stati Uniti, Terrorismo

Etichette: Iraq, Stati Uniti, Terrorismo

Etichette: Medio Oriente

make precise attacks on specific political and military targets in Taiwan.